Regole di installazione impianto drain back EGG
Regole di installazione di un impianto solare a svuotamento EGG
Il sistema drain back è analogo a quello a circolazione forzata tradizionale. La differenza sostanziale risiede nella presenza all’interno del circuito di un serbatoio di drenaggio, il quale ha la funzione di svuotare l’impianto quando la pompa di circolazione risulta ferma. Questa peculiarità evita problemi di stagnazione del fluido antigelo e fa si che l’impianto si carichi e lavori solo quando necessario o possibile. Per il suo funzionamento l'impianto non necessita di vaso di espansione, valvole di ritegno e jolly non essendo un sistema in pressione. Il sistema si svuota per gravità e quindi deve essere installato rispettando determinati vincoli in termini di pendenza delle tubazioni di collegamento.
Vantaggi sistemi solari drain back E.G.G.
La peculiarità del sistema drain back è quella di consentire lo svuotamento automatico dei pannelli quando, non sussistendo le condizioni di funzionamento, la centralina arresta il circolatore. In questa situazione tutto il fluido contenuto nel circuito torna nel serbatoio di drain back (o drenaggio) semplicemente per caduta gravitazionale.
La maggior parte degli impianti drain back necessita di due pompe di circolazione per il caricamento dell’impianto solare. Il sistema solare drain back della E.G.G. è caratterizzato da una stazione solare progettata in modo specifico per tale tipologia di impianto che permette di ottenere:
Regole di installazione di un impianto solare a svuotamento EGG
Quale tipologia impiantistica scegliere? Confronto impianti solari drain back (a svuotamento) e in circolazione forzata tradizionale