EGG MF2-80 (R) - Gruppo per la produzione istantanea di ACS per portate fino a 80 l/min
EGG MF2-80 (R) - Gruppo per la produzione istantanea di ACS per portate fino a 80 l/min

Applicazioni: su accumulatori inerziali (puffer) connessi a circuiti termici tradizionali, pompe di calore, solare termico e a biomassa.
Garantisce la produzione di acqua calda sanitaria istantanea, evitando fenomeni di inquinamento batterico, tipo legionellosi ecc. dovute alla stagnazione dell’acqua riscaldata. Controllo e comando della fonte di integrazione sel serbatoio per mantenere la temperatura di stoccaggio minima necessaria.
Disponibile nella versione con o senza ricircolo integrato.
Il generoso dimensionamento dello scambiatore consente di produrre ACS a 45°C fino alla portata di 80 l/min con una temperatura di 68°C nel pufer ed un ritorno di circa 25°C, mantenendo quindi un’ottima stratificazione nello stesso.
Il dispositivo, tramite un’elettronica dedicata, modula la velocità del circolatore primario ad alta efficienza, da un minimo del 10% fino al 100%, in modo da garantire in ogni istante una temperatura precisa di utilizzo (es. 45°C). La variazione di portata richiesta viene letta istantaneamente da un sensore digitale che fornisce all’elettronica le informazioni di portata e temperatura, modulando conseguentemente la velocità del circolatore.
Completamente premontato e precablato. Potenza massima 200 kW e portata fino a 80 l/min, per impianti di piccole comunità.
Caratteristiche
Caratteristiche:
- Circolatore ad alta efficienza
- Controllo temperatura di ritorno del circuito primario tramite una valvola deviatrice opzionale
- Funzione termostato di integrazione del serbatoio: attiva la fonte di energia qualora la temperatura dell’accumulatore non sia soddisfatta, secondo gli orari impostati
- Sensor box esterni per collegare agevolmente le sonde ed i relè esterni
- La temperatura dell’ACS è comunque regolabile ogni singolo grado da 30 a 70°C
- La temperatura minima richiesta in ingresso sullo scambiatore di calore è 60°C per garantire le prestazioni dichiarate alla portata massima (con ΔT termico di circa 35 K)
- Temperatura acqua calda prodotta: 45°C con temperatura di rete di 10°C
- Scambiatore a piastre saldobrasato in acciaio AISI 316 di grande superficie: garantisce un importante scambio termico che consente il ritorno dell’acqua al puffer con una temperatura fino a 25°C
- Lo scambiatore può essere rimosso con facilità per eventuale manutenzione e/o pulizia
- Contabilizzazione dell’energia utilizzata grazie al sensore digitale (temperatura dell’acqua fredda fissata a 10°C)
- Completamente isolato termicamente con guscio in PPE (373x610x150 mm). Una speciale piastra metallica posteriore consente una facile installazione sia a parete che al puffer
- Il gruppo viene fornito con estremità “a bocchettone” da 1”1/4 maschio nel circuito del puffer e da 1” maschio nel circuito ACS
- Elettronica predisposta per la gestione della linea di ricircolo, è necessario acquistare una sonda a contatto TR/P4
- Pressione massima ammissibile (senza colpi d’ariete): 10 bar
- Temperatura d’esercizio: 2 ÷ 95°C
- Perdita di carico nel circuito secondario alla portata di 80 l/min: 12 mH2O
- Dimensione delle connessioni: minimo DN25 (Cu 28x1,5)
- Temperatura di produzione ACS nominale 45°C, regolabile da 30°C a 70°C.


Diagrammi delle prestazioni idrauliche
I seguenti diagrammi mettono in relazione portata in utenza e temperatura di mandata dal puffer, a seconda della temperatura richiesta per l’acqua calda sanitaria. Questo permette di individuare la temperatura di mandata minima necessaria affinchè venga erogata acqua calda sanitaria ad una temperatura e ad una portata desiderate. Viceversa è anche possibile determinare quale sarà la massima portata fruibile alla temperatura scelta per l’acqua calda sanitaria, a fronte di una temperatura di mandata disponibile